
Guida alla gestione della cache di Joomla
- Hits: 4420
- Stampa
In questa guida ti farò vedere come impostare correttamente la cache per un sito in Joomla 3.6.5 che prevede anche una sezione blog, con una media di 2 articoli a settimana.
COS'E' LA CACHE?
Prima di vedere nel dettaglio la gestione della cache in Joomla, vediamo cos’è la cache.
“Con il termine cache in informatica si indica un'area di memoria estremamente veloce ma solitamente di un basso ordine di grandezza di capacità. Il suo scopo è di velocizzare l'esecuzione dei programmi.”
da wikipedia
Nel caso dei siti internet, la cache serve a memorizzare le informazioni in merito ad un sito, nella memoria locale, (il proprio pc) per permettere quindi, una comunicazione più veloce tra il proprio browser e il web server dove risiede il sito che si sta visualizzando.
In pratica se un utente visita un sito per la prima volta, all’interno della cache (se abilitata) verranno memorizzate le informazioni necessarie per l’apertura delle pagine in modo che al prossimo accesso si avrà una maggiore velocità nell’apertura delle pagine.
Nell’installazione di base di un sito in Joomla, questa funzione è disabilitata, vediamo insieme come abilitarla.
PRIMO PASSAGGIO. CONFIGURAZIONE CACHE

Una volta entrati nel pannello di controllo di Joomla, andare in SISTEMA -> CONFIGURAZIONE GLOBALE -> SISTEMA come puoi vedere dall'immagine in alto. All’interno troverai una sezione chiamata IMPOSTAZIONI CACHE con un menù a tendina. Clicca sul menu a tendina per far comparire le 3 opzioni a disposizione:
- NO – Cache disabilitata (quella che c’è inizialmente di default)
- SI – Cache unica moderata (cache conservativa)
La cache unica moderata è quella più leggera ed adatta a siti dinamici, ed è quella che utilizzeremo in questa guida - SI – Cache multipla progressiva
Questa è l’opzione più invasiva, e non si addice a siti con contenuti dinamici.
Seleziona quindi CACHE UNICA MODERATA per far comparire altri 3 campi. Lasciare i primi due campi invariati e modificare a seconda delle necessità, il campo TEMPO CACHE. Più il tuo sito è dinamico, con continui aggiornamenti ai contenuti più questo campo deve essere basso.
In pratica lasciando il numero 15, la cache del tuo sito si aggiornerà ogni 15 minuti, quindi se pensi di aggiornare frequentemente il tuo sito, riduci i minuti.
Ti ripeto, per un sito che ospita un blog che pubblica in media 2 articoli alla settimana, va benissimo 15 minuti.
SECONDO PASSAGGIO. ABILITARE LA PAGE CACHE

Adesso vai in ESTENSIONI -> PLUGIN -> PAGE CACHE e abilita il plugin in questione. Adesso clicca sul plugin PAGE CACHE per entrare all’interno e selezionare SI alla voce USA CACHE BROWSER, poi clicca sul tasto SALVA E CHIUDI per memorizzare le impostazioni.
Il gioco è fatto.
Adesso il tuo sito è pronto a gestire la cache, così che quando un utente entrerà sul sito, il browser manterrà una copia della pagina o di un elemento in particolare, in questo modo, se l’utente ritornerà dopo poco tempo sulle tue pagine, il sito proporrà la versione che il pc delll’utente ha in memoria, così da fargli sembrare che il tuo sito sia rapidissimo nell’apertura delle pagine e degli elementi che lo compongono. Ti consiglio di attivare subito la cache per velocizzare il tuo sito Joomla, inoltre ti invito a leggere il mio articolo per tutti i consigli su come rendere veloce Joomla.